Transfera inizia la collaborazione con i docenti della Facoltà di scienze organizzative sul progetto di identificazione e mappatura dei processi aziendali

Postato da: Stefan Sarac
Categoria: ita

Una delle priorità chiave della Transfera, oltre allo sviluppo del personale, è un continuo orientamento sullo sviluppo e sulla standardizzazione dei processi aziendali.

I progetti realizzati nel 2016 in collaborazione con i docenti della Facoltà di scienze organizzative dell’Università di Belgrado, e poi anche i progetti realizzati con il supporto della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) nel 2017 e 2018, hanno avuto l’obiettivo di definire e mappare processi aziendali nonché effettuarne la trasformazione digitale. Le soluzioni software specializzate venivano sviluppate in base ai risultati di questi progetti a fine di accelerare e facilitare lo svolgimento regolare di compiti operativi.

La standardizzazione e la qualità dei processi vengono controllate ogni anno, con la verifica dell’Ente di certificazione svizzero SGS.

Dando avvio al primo centro logistico (TLC1), la Transfera ha deciso di continuare la collaborazione di successo con i docenti della Facoltà di scienze organizzative, questa volta con la ridefinizione di processi aziendali prendendo in considerazione tutti i vantaggi del lavoro nel nuovo ambiente.

”Visto che la flessibilità è una delle qualità della Transfera, il progetto avviato all’inizio del 2022 è basato sull’ottimizzazione di linee di comunicazione e processo di lavoro, proprio a fine di stabilire un adeguato modello organizzativo che assicurerà la flessibilità della società e la qualità di servizi offerta dalla Transfera ai suoi clienti“, ha dichiarato Srđan Banović, Direttore del settore Vendite e Sviluppo della società Transfera.

La durata del progetto diviso in 4 fasi è prevista per l’intero anno.